|
Artist in Residency * Mountain, programma di residenza d' artista in Abruzzo, ideato e diretto da Valentina Colella
La seconda edizione è nata in collaborazione con la DAFNA Gallery di Napoli, che con la Prof.ssa Rosaria Iazzetta (Coordinatrice Dipartimento Scultura), hanno attivato una call di selezione artistica, presso l'Accademia di Belle Arti della città partenopea. La scelta ha premiato: Rebecca Miccio e Rosanna Pezzella. Curatrice in residenza: Bianca Basile. PATROCINI Provincia dell'Aquila Comune di Introdacqua FAI Sulmona - Tre Valli SPONSOR TECNICO Associazione Futura Introdacqua Amici del Trial Introdacqua MAIN SPONSOR MC COSTRUZIONI EDILI SULMONA PARTNERS DAFNA Gallery Napoli Accademia di Belle Arti di Napoli MEDIA PARTNER Balloon SPORT PARTNER ABRUZZO GRAVITY |
AIR*M*2 _ press review:
* CS 1 >>
>> EXIBART
>> RICETTA DI AIR*M 2 di Bianca Basile
>> RETE ABRUZZO articolo 1
>> ZAC7 articolo 1 di Alex Frattaroli
>> IL GERME Di Simona Pace
>> ONDA TV
>> MELOBOX
INTERMISSIO 29-30 agosto 2020
Mostra delle artiste in residenza Rebecca Miccio e Rosanna Pezzella, a cura di Bianca Basile.
AIR*M (Artist In Residency*Mountain) è un progetto di residenza d’artista ideato e diretto da Valentina Colella, in collaborazione con le Accademie di Belle Arti italiane. La prima edizione (2019) si è svolta a Frattura di Scanno; quest’anno invece il luogo prescelto è il rifugio “La Revote” di Introdacqua (AQ). Intermissio in latino vuol dire “interruzione”; tuttavia la preposizione inter dà l’idea di come le singole missioni delle partecipanti alla residenza e della stessa montagna si siano intrecciate e interrotte a vicenda. Da queste interferenze nascono i lavori in mostra.
estratto dal testo curatoriale di Bianca Basile (curatrice in residenza)
[...]
REBECCA MICCIO con l’installazione Melissa riflette sulla caducità dell’essere umano in corrispondenza di condizioni sociali estreme e sulla sua capacità di risorgere dalle difficoltà, trasformandole in possibilità. Il lavoro nasce dal recupero di travi lignee abbandonate sulle quali l’artista è intervenuta con PVC, polistirolo e velo di seta.
La performance Steli libera le travi imprigionate, ai piedi del rifugio, da metri e metri di reti metalliche e di lamiere arrugginite. L’azione, insieme alla mano di colore data dall’artista con l’aiuto di alcuni visitatori volontari, è sia cerimonia funebre dedicata al cimitero del suolo, sia un monumento alla rinascita dello spazio pubblico, in linea con la cura prestata, negli anni, dalle persone del luogo al rifugio montano.
[...]
ROSANNA PEZZELLA, attraverso la sua performance Imprinting I, formula la reazione esplosiva alle situazioni di oppressione dell’essere umano. Esplora l’abbraccio dell’ignoto durante una notte trascorsa sotto le stelle, imprimendosi nell’ambiente che la circonda. Il rientro negli schemi che l’uomo si è costruito e da cui dipende è reso visibile dall’installazione Imprinting II, costituita da una gabbia trovata e sospesa dall’artista su un basamento in cemento già innestato nell’habitat montano. L’apparente precarietà del suo equilibrio esprime quella della vita umana. L’intera esperienza di uscire e rientrare all’interno delle regole è sintetizzato dall’installazione. La Revote che richiama sia il nome del rifugio sia il sentimento provato dall’artista che, ribaltata (“arrevotata”) nell’anima, ha deciso di sfidare i limiti sociali per affidarsi alla legge della montagna. Protagonista è una scatola di metallo, trovata sul posto, che l’artista ha forato simmetricamente, a ricordare come anche le stelle, dopo la loro esplosione, si ricompongano in costellazioni.
[...]
Mostra delle artiste in residenza Rebecca Miccio e Rosanna Pezzella, a cura di Bianca Basile.
AIR*M (Artist In Residency*Mountain) è un progetto di residenza d’artista ideato e diretto da Valentina Colella, in collaborazione con le Accademie di Belle Arti italiane. La prima edizione (2019) si è svolta a Frattura di Scanno; quest’anno invece il luogo prescelto è il rifugio “La Revote” di Introdacqua (AQ). Intermissio in latino vuol dire “interruzione”; tuttavia la preposizione inter dà l’idea di come le singole missioni delle partecipanti alla residenza e della stessa montagna si siano intrecciate e interrotte a vicenda. Da queste interferenze nascono i lavori in mostra.
estratto dal testo curatoriale di Bianca Basile (curatrice in residenza)
[...]
REBECCA MICCIO con l’installazione Melissa riflette sulla caducità dell’essere umano in corrispondenza di condizioni sociali estreme e sulla sua capacità di risorgere dalle difficoltà, trasformandole in possibilità. Il lavoro nasce dal recupero di travi lignee abbandonate sulle quali l’artista è intervenuta con PVC, polistirolo e velo di seta.
La performance Steli libera le travi imprigionate, ai piedi del rifugio, da metri e metri di reti metalliche e di lamiere arrugginite. L’azione, insieme alla mano di colore data dall’artista con l’aiuto di alcuni visitatori volontari, è sia cerimonia funebre dedicata al cimitero del suolo, sia un monumento alla rinascita dello spazio pubblico, in linea con la cura prestata, negli anni, dalle persone del luogo al rifugio montano.
[...]
ROSANNA PEZZELLA, attraverso la sua performance Imprinting I, formula la reazione esplosiva alle situazioni di oppressione dell’essere umano. Esplora l’abbraccio dell’ignoto durante una notte trascorsa sotto le stelle, imprimendosi nell’ambiente che la circonda. Il rientro negli schemi che l’uomo si è costruito e da cui dipende è reso visibile dall’installazione Imprinting II, costituita da una gabbia trovata e sospesa dall’artista su un basamento in cemento già innestato nell’habitat montano. L’apparente precarietà del suo equilibrio esprime quella della vita umana. L’intera esperienza di uscire e rientrare all’interno delle regole è sintetizzato dall’installazione. La Revote che richiama sia il nome del rifugio sia il sentimento provato dall’artista che, ribaltata (“arrevotata”) nell’anima, ha deciso di sfidare i limiti sociali per affidarsi alla legge della montagna. Protagonista è una scatola di metallo, trovata sul posto, che l’artista ha forato simmetricamente, a ricordare come anche le stelle, dopo la loro esplosione, si ricompongano in costellazioni.
[...]
CURATOR IN RESIDENCY
Bianca Basile Indecisa tra Beni Culturali e Lettere ma sicura di voler scrivere d’arte, decide di inventarsi una terza via. Si laurea in Lettere Moderne a Catania per iscriversi subito dopo al cdLM in Storia e Critica dell’Arte a Milano. Appena trasferita (dicembre 2018) scopre Balloon Project e diventa contributor “milanese”. Pian piano sta affiancando all’attività di scrittura quella di curatrice indipendente. |
ARTIST IN RESIDENCY
Rebecca Miccio nasce a Napoli il 16 ottobre 1998. Nell'arte trova motivo di sfogo e riflessione di una realtà fratturata e piena di controversie. Anche se si considera un animale di città, la sua vita è condizionata dal quartiere collinare Napoletano in cui vive: Capodimonte. Si diplomerà presso il Liceo Artistico indirizzo Design della Porcellana All'Istituto Raro Giovanni Caselli. Attualmente frequenta gli studi all'Accademia di Napoli, dove tutt'ora frequenta la Scuola di Scultura. |
ARTIST IN RESIDENCY
Nata nel 1968 Rosanna Pezzella ha una formazione artistica che una volta conclusasi le permette di lavorare nel mondo della Scuola e di continuare tutt’oggi la sua ricerca. Dopo il diploma accademico ha una lunga parentesi nella Ceramica e solo successivamente sente il bisogno di conquistare lo Spazio e di avvalersi della terza dimensione. I suoi lavori che nascono in Site Specific, sono visioni incontrollate che appaiono agli occhi della mente e traggono ispirazione dall’Uomo e le sue interazioni. |